Fin dall'antichità si è stabilito uno stretto legame tra il mese di nascita di una persona e una certa pietra preziosa detta quindi “pietra del mese di nascita”. Questa usanza entra a far parte della cultura occidentale attraverso il pettorale di Aronne detto anche “pettorale del giudizio” (Esodo 28:15-30). Questo, indossato dai sacerdoti ebraici nel corso delle cerimonie religiose, era ornato da dodici pietre preziose che corrispondevano alle dodici tribù di Israele. Le gemme rappresentavano al tempo stesso i dodici segni dello zodiaco e i dodici mesi dell’anno. E’ però a partire dal rinascimento che in Europa si espanse la tradizione di indossare la pietra del proprio mese di nascita. Si pensava che, indossando ogni mese una gemma diversa, i poteri delle pietre potessero rafforzarsi nei loro mesi corrispondenti e portare anche una “fortuna” maggiore. Da allora nuove gemme sono state scoperte come l'alessandrite e la tanzanite, le quali si sono aggiunte alle “pietre tradizionali”. Oggi le pietre del mese di nascita sono gemme: pietre preziose, pietre semipreziose, una delle quali è di origine animale: la perla.
Per il mese di GIUGNO le pietre di nascita sono ben tre:
Alessandrite
L'alessandrite fu scoperta nel 1830 in Russia e per questo porta il nome dello Zar. Possiede la particolarità di cambiare colore a seconda dell'esposizione alla luce del giorno (verde bluastro) o ad una sorgente luminosa di tipo lampada incandescente (rosso violaceo).
Pietra di Luna
La pietra di luna è sempre stata considerata magica poiché presenta un effetto brillante molto simile un riflesso lunare. Possiede un bagliore che varia dal blu all'argento.
Perla
Ogni perla è un prodotto naturale unico nel mondo delle gemme. E´costituita da migliaia di strati di materiale trasparente, la madreperla. Questa gemma organica si forma quando un corpo estraneo si inserisce all'interno di un mollusco o di un'ostrica. Il sistema immunitario del mollusco reagisce a questo corpo estraneo, avvolgendolo di madreperla. Col passare degli anni questi strati di madreperla sovrapposti formeranno una magnifica perla.